Come funziona?

Capiamo insieme come possiamo collaborare

Proprietari

Hai un immobile che vuoi riconvertire a destinazione turistica?

Nuove imprese

Sei alla ricerca di un immobile per avviare un’attività turistica?

Strutture Ricettive

Hai un’attività turistica già avviata che vuoi riqualificare e rilanciare?

Pubbliche Amministrazioni

Per PA e organizzazioni con obiettivi di sviluppo nel turismo

Alcune delle strutture che hanno lavorato con me

C’est la Vie Suites, Roma – Lazio

https://romacestlavie.com/

Agricola Le Cupole, Tricase Porto – Puglia

https://www.agricolalecupole.it/

Case Poggio, Neirone – Liguria

Link a Airbnb

Baite ai Barchi, Valmalenco – Lombardia

Sito Stay in Valmalenco

Nil Sine Deo, Genova – Liguria

Link a Airbnb

Suite sul Gatto delle Nevi, Valmalenco – Lombardia

Sito Stay in Valmalenco

Old Port, Genova – Liguria

Link a Booking

Il Giardino della Tartaruga, Genova – Liguria

https://lasostadellatartaruga.it/giardino-della-tartaruga

La Tana della Tartaruga, Genova – Liguria

https://lasostadellatartaruga.it/tana-della-tartaruga

Le Stanze del Piccadilly, Genova – Liguria

https://lestanzedelpiccadilly.it/

Dimidium, Selvapiana di Canossa – Emilia Romagna

 

https://dimidiumbnb.it/ 

Cinque Lampadi Loft, Genova – Liguria

Link a Airbnb

Instaura Apartments, Genova – Liguria

Link a Airbnb

Sei un proprietario?

1. Studio le potenzialità del tuo immobile e dell’area in cui è inserito

Attraverso ricerche di mercato che analizzano il territorio,  la sua attrattività turistica e i segmenti di
mercato a cui si rivolge

2. Lo valorizzo in chiave turistica

La struttura, gli arredi e l’immagine complessiva dell’immobile devono essere coerenti e devono armonizzarsi perfettamente con il contesto in cui è inserito

3. Ti affianco ed erogo formazione per promuovere efficacemente la tua proposta di ospitalità e accoglienza

Creo annunci vincenti e ben posizionati sulle principali OTA (Airbnb, Vrbo, Booking…), prestando particolare attenzione a recensioni e Guest Experience

4. Rendo semplice la gestione turistica del tuo immobile

Mi occupo delle pratiche burocratiche, della manutenzione dell’immobile e dei servizi di accoglienza

Nuove Imprese

1. Cerco il migliore immobile disponibile in base alla tipologia di attività e alle tue esigenze

Ti aiuto a comprendere di quali spazi, per dimensione e funzionalità, avrà bisogno la tua attività a breve, medio e lungo termine, selezionando le opportunità più indicate offerte dal mercato e accompagnandoti nei sopralluoghi

2. Facilito l’adempimento degli atti amministrativi e normativi

Ti affianco con i miei collaboratori nella burocrazia che comprende SCIA, HACCP, adempimenti presso ASL, cambio delle destinazioni d’uso e via dicendo

3. Ti oriento nella ristrutturazione

Ti supporto nello studio della funzionalità degli spazi, nella scelta di colori e arredi, nell’esposizione dei prodotti, nell’accessibilità, fruibilità e immagine degli ambienti, oltre che nella guest experience globale

4. Seleziono e formo il personale

Supporto il tuo staff nel gestire l’attività, motivandolo a garantire elevati standard di servizio agli ospiti

Strutture Ricettive

1. Analizzo il contesto in cui è inserita la tua struttura e il suo potenziale attrattivo

Attraverso ricerche di mercato che analizzano il territorio e la sua attrattiva turistica, individuo i segmenti di mercato, già esistenti o del tutto nuovi, che potrebbero preferire la tua struttura

2. Focalizzo le criticità presenti: strutturali, organizzative, di immagine o commerciali

Guardo la tua struttura con gli occhi dell’ospite, identificando le criticità strutturali che l’abitudine spesso non ci fa cogliere: quelle organizzative e di immagine – dall’accoglienza dello staff ai tempi di attesa alla reception sino alla pulizia dei locali e alla gestione delle criticità e dei reclami. Analizzo gli aspetti commerciali, come la facilità di accesso, la tempestività, la fruibilità dell’informazione online, l’efficacia degli annunci e il posizionamento sulle OTA, oltre al monitoraggio dei feedback, delle recensioni e del follow up sugli ospiti

3. Definisco un piano di intervento con obiettivi concreti e dimensionato sulle tue effettive capacità di investimento

Focalizzo le strategie e individuo le azioni per riqualificare l’immagine della struttura e ampliare la clientela nei segmenti di mercato già serviti o individuandone di nuovi. Valuto le possibilità di destagionalizzare la domanda e se esistono occasioni di disintermediazione

4. Monitoro costantemente i risultati (revenue, indici di occupazione, profittabilità, Guest Experience) e se necessario modifichiamo insieme la rotta

L’obiettivo dell’analisi non è solo quello di migliorare gli indici di occupazione ma anche di aumentare la marginalità, considerando tutti i fattori che possono intervenire

Pubbliche amministrazioni e organizzazioni con obiettivi di sviluppo nel turismo – società alla ricerca di un investimento immobiliare

1. Fotografo lo stato dell’arte del turismo nel tuo territorio (arrivi, presenze, tendenze, minacce e opportunità)

Attraverso lo studio di vari indicatori valuto qual è stato l’andamento del turismo nel territorio e quali sono le tendenze future. Ragiono sui fattori di rischio e individuo le opportunità e i target da cui è preferito o che potrebbero sceglierlo

2. Analizzo il potenziale di attrazione dell’area e identifico le eccellenze, ovvero i driver di sviluppo attuali e potenziali

Quali sono le eccellenze che offre il territorio? Di ordine turistico-ambientale, culturale, storico, gastronomico, sportivo o di altro tipo? Cosa bisogna fare per avviare un percorso di valorizzazione con ricadute stabili in campo turistico? Quali sono gli interventi da finanziare per un territorio accogliente che oltre ai servizi primari (ospitalità e ristorazione) sappia offrire quei servizi che qualificano e allungano la permanenza?

3. Valuto la qualità e l’immagine percepita dell’offerta di ospitalità esistente, alberghiera ed extra-alberghiera

Che voto dà il cliente all’offerta di ospitalità e servizi che il territorio offre attualmente? Qual è l’immagine nel complesso percepita dal cliente? Genera un passaparola positivo o negativo? Quali sono i feeback e le recensioni che gli ospiti del territorio hanno lasciato in rete? I suggerimenti o le critiche possono offrire lo spunto per avviare percorsi virtuosi e focalizzare gli interventi di miglioramento complessivo rivolti a tutti gli attori che operano sul territorio

4. Progetto una strategia, condivisa dagli attori del territorio, per lo sviluppo e il potenziamento dell’ospitalità 

Elaboro un piano di marketing del territorio che tenga conto degli indirizzi delle amministrazioni locali, dell’opinione di tutti gli attori presenti, dei professionisti del turismo e dei desideri degli ospiti attuali e potenziali

Se sei una società, un’agenzia o un privato alla ricerca di opportunità di investimento in campo immobiliare, al termine di una ricerca personalizzata, in base alle tue possibilità di investimento ed esigenze di ordine più generale, ti prospetto una gamma di opportunità di immobili valorizzabili in chiave turistica

Elaboro uno studio di fattibilità sulle potenzialità di riconversione e reddito della proprietà immobiliare che si intende acquistare

Sviluppo un’efficace opera di intermediazione per favorire l’incontro fra domanda e offerta

Oriento i consulenti (architetti, arredatori, designer) e le imprese (edili) coinvolti nella riqualificazione e nella ristrutturazione dell’immobile verso la migliore soluzione in chiave turistica.

Progetto interventi di formazione e su richiesta seleziono lo staff delegato a gestire la struttura e ad organizzare l’accoglienza e l’ospitalità.

 

Ottimizzo i tuoi annunci su...